Solidarietà nel Mondo ODV è stata istituita nel lontano 1994 da un gruppo di radioamatori camaioresi i quali presa coscienza, attraverso contatti con alcune missioni Africane e sudamericane, delle numerose e rilevanti emergenze in quelle aree, ritennero di dover organizzare una struttura basata sul volontariato puro (minimi costi di gestione) per il finanziamento di progetti, con le donazioni di soci e simpatizzanti, in particolare a sostegno della salute, dell'igiene e della scolarizzazione, diritti essenziali negati , allora come oggi, in molti di paesi di quei continenti. Il primo presidente fu Cesare Barsottelli, recentemente scomparso ma di cui l'Associazione conserva intatti i principi etici ed il legame solidale a tante realtà degradate.
Solidarietà nel Mondo nei primi anni di vita (1994/1999) ha dovuto organizzarsi sviluppando soprattutto i contatti con referenti, missionari e/o laici, nei paese africani e sudamericani i quali, avendo quotidianamente la diretta cognizione delle realtà locali, erano in grado di segnalare le situazioni emergenziali sulle quali intervenire con flussi controllati di danaro, evitando di disperdere le risorse provenienti dalle donazioni generose dei soci e dei simpatizzanti. Di questo periodo vogliamo ricordare la collaborazione con il centro nutrizionale “Nutripa” in Ruanda ed il sostegno finanziario alla fabbrica di candele di Mariana (Brasile) anche a difesa del posto di lavoro di numerosi operai altrimenti destinati all’emarginazione ed alla povertà.
Dal 2000 al 2004 viene avviato uno dei più importante progetti dell’Associazione consistente nell'acquisto e nella distribuzione di medicinali nel dispensario di Ebolowa (Camerum) che, a decorrere dall’anno 2002, sarà organizzato in ambulatorio presso il quale saltuariamente hanno prestato la loro opera fino al 2015 anche alcuni medici e infermieri di Camaiore, poi interrotta a causa di numerosi focolai di guerra limitrofi che avrebbe esposto a reali pericoli le nostre volontarie.